contatti

ORARI

Chi Siamo

INFO

Speciali

image-457

Benvenuti nel sito del Maestro Pasticcere Lillo Vinci che a Messina fin da Bambino realizza i dolci tipici della tradizione Siciliana, 

 

Vuoi sapere se produciamo un particolare tipo di Dolci?

Desideri ordinarlo? chiamaci al numero

 090 360204

LUN 06/14

Mar 06/20

MEr 06/20

GIO 06/20

VEN 06/20

SAB 07/20

DOM 07/14

Via Giovanni Denaro, 28

Messina - Sicilia - Italy

pasticceriasiciliana@gmail.com

 

+39 090 360204

+39 340 344 80 41


€16.00 - €28.00

Pignolata - 500 gr

pignolata

€16.00 (In Stock)

Pignolata - 500 gr

pignolata

€16.00 (In Stock)

Non è semplice datare con precisione le origini della Pignolata.. La sua nascita, infatti, ha, con ogni probabilità, radici comuni a quella degli struffoli napoletani, della pignoccata palermitana e della cicerchiata dell'Italia centrale. Si può, invece, collocare storicamente con una certa precisione l'introduzione nella ricetta della caratteristica che ha reso del tutto differente la variante messinese da quella del resto d'Italia. Sebbene, infatti, anche la ricetta della pignolata si basi sulla realizzazione dei tipici gnocchetti dolci fritti e modellati a forma di pigna, in questa versione le palline vengono ricoperte di un'appetitosa glassa per metà bianca, al limone, e per metà scura, al cioccolato. Questa usanza si diffuse all'epoca della dominazione spagnola, quando alcune famiglie nobili chiesero che la ricetta tradizionale, originariamente ricoperta di miele, fosse resa meno povera. Fu così che nacque l'idea di arricchire il dolce con un una profumatissima glassatura.

LE CARATTERISTICHE:

Ciò che rende particolarmente caratteristica la variante messinese della ricetta è l'originale aspetto “bicolore” conferitole dalla glassatura. Gli gnocchetti, tradizionalmente fritti nello strutto, vengono ricoperti per metà da una glassa bianca al limone e per metà da una glassa scura al cioccolato dal tipico aroma di cioccolato vanigliato.

DENOMINAZIONE:

La ricetta tipica del Carnevale messinese, chiamata anche pignolata glassata per la tipica forma simile alle pigne e per la caratteristica copertura, ha meritato il riconoscimento del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali che l'ha inserita nell'Elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) con la denominazione di Pignolata di Messina.

PRODUZIONE:

Un tempo prodotta in occasione del Carnevale, oggi la Pignolata di Messina può essere trovata durante tutto l'anno in tutta la zona dello Stretto, dove è diventata uno dei dolci più rappresentativi della tradizione locale.

Il particolare successo riscosso anche al di fuori dei confini regionali ha favorito un notevole incremento della produzione che oggi viene destinata sia al mercato nazionale che internazionale.

INGREDIENTI DEL BISCOTTO:  Farina 0,  farina 00, uova,  tuorli,  alcol puro, INGREDIENTI DELLA MERINGA: zucchero, acqua, albumi  d’uovo, glucosio, aroma di limone. INGREDIENTI DELLA GLASSATURA AL CIOCCOLATO: zucchero, acqua, cioccolato puro, surrogato di cioccolato, pasta di gianduia, glucosio, vanillina, aroma di cannella.

LA CULTURA:

La pignolata è un dolce tipico sia della provincia di Messina, dove in alcune località viene ancora preparata secondo la ricetta originaria che prevedeva la copertura delle “pigne” con il solo miele, che di quelle di Ragusa (dove è nata una particolare versione del dolce) e di Reggio Calabria, specialmente nell'area compresa tra Melito e Scilla, dove si è diffusa una variante con la glassatura all'aroma di bergamotto.

IN CUCINA Che si scelga di preparare la Pignolata di Messina nella sua versione originaria, con copertura di miele, oppure nella sua variante più caratteristica con la doppia glassatura, il cuore della ricetta rimane esattamente lo stesso, ossia i gustosi gnocchetti fritti di farina, uova, tuorli e alcol puro. 

Il Carnevale a Messina si colora delle tinte variopinte di coriandoli e stelle filanti ma anche, e soprattutto, del bianco e del nero della Pignolata glassata, uno dei dolci più rappresentativi della tradizione locale la cui ricetta, come la conosciamo oggi, risale all'epoca della dominazione spagnola.

pignolata pignolata pignolata pignolata pignolata