vVinci Pasticceria Siciliana Messina
Mar - Dom
08.00 - 20.00
contatti
ORARI
Chi Siamo
INFO
Speciali
Vuoi sapere se produciamo un particolare tipo di Dolci?
Desideri ordinarlo? chiamaci al numero
090 360204
Viale Giostra, 98 - Messina
Sicilia - Italy
pasticceriasiciliana@gmail.com
+39 090 360204
+39 340 344 80 41
LUN. Chiuso
Mar 08/20
MEr 08/20
GIO 08/20
VEN 08/20
SAB 08/20
DMO 08/20
Benvenuti nel sito del Maestro Pasticcere Lillo Vinci che a Messina fin da Bambino realizza i dolci tipici della tradizione Siciliana,
shop
La cultura araba ha lasciato nella tradizione gastronomica siciliana, evidenti tracce che ancora oggi contraddistinguono molte ricette locali dai sapori e dai profumi inebrianti, una di queste sicuramente è quella dei quaresimali ed altro non è che la versione rielaborata ed arricchita dei piparelli , biscotti molto simili ai cantucci toscani, ma molto più speziati ed aromatizzati come vuole la tradizione orientale..
LE CARATTERISTICHE
A contraddistinguere questi biscotti è sicuramente l’uso delle materie prime con la quale vengono realizzati: le mandorle siciliane che hanno un sapore corposo ed avvolgente, (naturalmente grazie alle proprietà organolettiche della quale sono composti gli oli ivi contenuti) frutto della nostra terra di origine vulcanica che rende particolare il gusto della frutta a guscio, il miele delle zone dell’Etna, non troppo lavorato che dona ai prodotti che lo contengono un aroma ed un gusto inconfondibile, l’aroma di arancia che appone come una firma inequivocabile e rende l’idea della provenienza, cioè la terra degli agrumi “LA SICILIA”. La maggiore fragranza rispetto ai piparelli gli viene conferita dall’abbondanza di uova fresche e dalle materie grasse, in questo caso lo strutto.
DENOMINAZIONE
Biscotti quaresimali, simili ai piparelli. Essi nascono come pietanze votive legate alla Quaresima, dunque traggono origini molto antiche, creati dai monaci siciliani per sopperire al digiuno dettato dal divieto di consumare carne. I Piparelli devono probabilmente, il proprio nome all'ultima fase della cottura che un tempo avveniva all'interno di stufe a legna che sembravano fumare proprio come pipe. In ogni caso forte legame con la cultura siciliana, quella messinese in particolare, è valso a questo ottimo biscotto l'inserimento nell'elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT).
CONSIGLI
Per gustare al meglio i quaresimali, la tradizione consiglia di accompagnarli, o magari proprio di intingerli, in un buon vino liquoroso siciliano come la Malvasia il Passito di Pantelleria, oppure il Marsala.
INGREDIENTI
Farina 00, Zucchero, Mandorle, Uova, Strutto, Panna, Miele, Latte, Acqua, Bicarbonato , Ammoniaca, Vanillina, Aroma di arancio